L’obiettivo del progetto è ridurre il costo della produzione correggendo le inefficienze caratteristiche del modello tradizionale di gestione della filiera della scarpa toscana, senza agire sul costo del lavoro: creare un sistema “demand-driven” e governato da soluzioni ICT, implementando strategie “pull” basate sulla conoscenza della domanda del cliente.
Il nostro progetto intende quindi ridare competitività al segmento medio/medio-fine senza ridurre i prezzi di costo ma agendo sulla razionalizzazione dei costi di distribuzione.
Le leve per ottenere questo obiettivo sono 2:
- forte innovazione nei processi produttivi
- capacità di adattamento a cambi produzione repentini da parte delle maestranze
Mentre una innovazione di processo è clonabile anche dai paesi emergenti, per adattarsi a cambi produzione repentini è necessario disporre di maestranze con know-how ultra-trentennale che solo in Italia e in Toscana in particolare abbiamo e che i paesi emergenti non possono avere nemmeno nel medio
I principali vantaggi offerti dalle soluzione che saranno sviluppate dal progetto QRLMS sono:
- riduzione dei lead time
- possibilità di emettere ordini piccoli e frequenti una volta noti i valori effettivi di 'sell-out'
- conseguente riduzione degli immobilizzi
- miglior servizio al cliente
- maggiore efficienza lungo l’intera 'supply chain'